REGOLAMENTO SQUADRE

DATA:

9-10 Giugno 2023

LOCALITA’:

Feltre circuito cittadino di km. 1.850

PARTENZA:

via Campogiorgio Feltre, ore 21.00 di venerdì 9 Giugno 2023

ARRIVO:

via Campogiorgio Feltre, ore 21.00 di sabato 10 Giugno 2023

PARTECIPAZIONE:

E’ riservata a squadre composte da un minimo di 8 e un massimo di 12 atleti.

CASTELLI24H è aperta a tutti i tesserati FCI che abbiano compiuto 17 anni nell’anno solare. Non ci sono limiti di partecipazione alla categoria M8 purché in possesso di tessera o di certificato medico agonistico per la tessera giornaliera.

CASTELLI24H è aperta anche a tutti i tesserati degli Enti di Promozione sportiva in possesso di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico che hanno sottoscritto la convenzione con la F.C.I. per l’anno 2023. I tesserati degli enti OPES e ASI dovranno presentare la Bike Card insieme alla tessera del proprio ente.

CASTELLI24H è aperta anche a tutti i cicloamatori stranieri in possesso della licenza UCI valida per l’anno 2023, rilasciata dalla propria Federazione Ciclistica Nazionale, da presentare obbligatoriamente insieme ad un certificato di idoneità sportiva agonistica per ciclismo (no altre discipline!) in inglese, come da modello scaricabile qui Health Certificate – 24H

CICLISTI NON TESSERATI (italiani e stranieri)

CASTELLI24H è aperta anche a tutti i NON TESSERATI italiani e stranieri, per i quali verrà attivata una tessera giornaliera della FCI al costo di € 10,00 per la copertura assicurativa di ‘responsabilità civile verso terzi’ durante la manifestazione. Per il rilascio della tessera giornaliera è necessario presentare il certificato di Idoneità Agonistica per il CICLISMO (no altre discipline no Triathlon) ex DM 18/2/82.

CERTIFICATO MEDICO

La partecipazione è subordinata al regolare possesso del seguente requisito: 

per gli atleti tesserati alla FCI o a Ente di promozione sportiva: certificato di idoneità̀ alla pratica agonistica per il ciclismo (non sono validi certificati per altre tipologie di sport quali triathlon, duathlon, atletica leggera, ecc.); 

−per i soggetti di residenza straniera: certificato di idoneità̀ alla partecipazione di gare ciclistiche agonistiche rilasciato anche da un medico del proprio paese di residenza – come da allegato 3 alle presenti norme (o equivalente); Health Certificate – 24H

Il possesso di tessera sportiva può̀ intendersi alternativo alla verifica del possesso di regolare e adeguato certificato unicamente in caso di tessera sportiva recante il logo DataHealth unitamente alla data di scadenza del certificato di idoneità̀ per il ciclismo agonistico.

Partecipazione relativa ad atleti professionisti (élite con contratto), élite ed under23 (deroga)

In virtù del valore promozionale della loro presenza all’evento, la FCI ha concesso la deroga alla normativa vigente ammettendo la partecipazione di atleti professionisti, élite (uomini e donne) e under 23 in numero massimo di 3 (tre) atleti per squadra previa autorizzazione della società sportiva di appartenenza da consegnare agli organizzatori. 

I giri da essi percorsi potranno contribuire alla classifica finale della squadra di appartenenza.

Possono partecipare anche i minorenni purché compiano 17 anni nell’arco 2023 (questi ultimi devono allegare dichiarazione dei genitori che esentano l’organizzazione da ogni responsabilità in caso di incidente, vedi format scaricabile dal sito, con copia del documento d’identità del genitore che firma).  liberatoria minori 24h2023

Un atleta può essere iscritto esclusivamente ad un’unica squadra pena la squalifica di entrambe le squadre interessate.

ESCLUSIONE:

La manifestazione è ad invito ed il Comitato Organizzatore potrà in ogni momento e a suo insindacabile giudizio decidere se accettare o meno l’iscrizione oppure escludere un iscritto dalla manifestazione nel caso possa arrecare danno all’immagine della stessa. 

ISCRIZIONI:

Apertura iscrizioni: giovedì 10 novembre 2022  alle ore 12.00

QUOTA D’ISCRIZIONE:

Euro 500 a squadra dal 10 novembre al 28/02/2023  o al raggiungimento delle 70 squadre.

Euro 600 a squadra dal 01/03/2023 o al raggiungimento delle 70 squadre.

Le iscrizioni verranno chiuse in ogni caso al raggiungimento di massimo 70 squadre.

Quota “Only one“: vedi regolamento ONLY ONE

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

PRIMA FASE:  

ISCRIZIONE DELLA SOLA SQUADRA compilando il MODULO scaricabile dal sito in questa  PAGINA ISCRIZIONE SQUADRE da inviare via fax ai nr. 0439 300600 – 303735 o via email a castelli24h@gmail.com allegando copia del versamento da farsi tramite:

  • Bonifico Bancario, presso Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, via Montelungo, 32032 Feltre (BL), IBAN IT39 Z089 0461 1100 2600 0000 140        BIC: CCRTIT2TPRE  intestato a: S.S.D. Pedale Feltrino Causale: ISCRIZIONE 24h SQ …(nome squadra)
  • in contanti, presso la sede della SSD Pedale Feltrino di via Montelungo 21, Feltre, negli orari di apertura della segreteria indicati nel sito (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00)

SECONDA FASE: 

dopo l’invio del modulo il comitato organizzatore invierà a tutti i responsabili delle squadre iscritte un link collegato ad una pagina dedicata alla squadra in cui dovranno essere inseriti i dati di tutti i componenti la squadra stessa.

I dati dovranno essere inseriti tassativamente entro la mezzanotte del 31 maggio 2023 perché poi la pagina sarà bloccata.

La squadra che non avrà inserito i dati dei propri iscritti entro i termini indicati NON POTRA’ PARTECIPARE alla 24 ore.

Chiusura iscrizioni squadre: 31 maggio 2023 o al raggiungimento delle 70 squadre.

E’ prevista la rifusione della quota di iscrizione (detratto il 10% per spese di segreteria) in caso di ritiro della squadra entro il 31 maggio 2023.

NORME DELLA GARA

E’ ammesso l’uso di bicicletta con trasmissione a catena, mossa esclusivamente dalla forza muscolare.

Sostituzioni:

Le sostituzioni sono possibili dal 5 giugno in numero massimo di 2 atleti fino alla mezzanotte del 7 giugno 2023

Le sostituzioni possono essere comunicate via fax (0439 300600) o via email (castelli24h@gmail.com) entro la mezzanotte di mercoledì 07 giugno.

Nel caso in cui l’elenco depositato entro il 31 maggio sia costituito da un numero di atleti compreso fra 8 e 11, le aggiunte saranno considerate già delle sostituzioni, e quindi non saranno possibili ulteriori variazioni.

Fa fede la formazione inserita nella pagina dedicata alla squadra tramite apposito link entro il 31 maggio 2023.

Cronometraggio:

Ogni squadra verrà fornita di numero 1 chip per atleta iscritto che verrà inserito in una busta con il numero di pettorale corrispondente. I chip non vanno assolutamente scambiati pena l’assegnazione di numero 2 giri di penalità. Ogni responsabile della squadra dovrà consegnare nell’apposito punto allestito dall’organizzazione, entro 2 ore dal termine della manifestazione, tutti i chip ricevuti. Per ogni chip mancante dovrà essere corrisposta all’organizzazione la somma di 80 € cadauno.

Numeri:

Verranno consegnati numeri anteriori e dorsali per il riconoscimento dei singoli atleti (la numerazione non determina l’ordine di partenza). E’ fatto obbligo di rispettare la corrispondenza numero-atleta come nell’elenco consegnato al ritiro dei pacchi gara.

I numeri devono essere sempre visibili. I numeri dorsali devono essere posizionati a destra e sempre visibili mentre i numeri anteriori non devono essere arrotolati al telaio.

Maglie:

Gli atleti appartenenti allo stesso team devono avere la maglia di gara uguale tra loro ad eccezione degli atleti professionisti. Non saranno ammesse squadre con divise uguali.

Telecamere, Go Pro e Radioline:

E’ fatto divieto di installare telecamere o videocamere go pro (o apparecchi simili) sul casco o sul telaio della bicicletta previa autorizzazione della Direzione Gara. L’inosservanza della presente norma comporta la squalifica dell’atleta.

Per quanto riguarda l’uso delle radioline, si richiama l’articolo 1.3.7. delle Norme attuative S.A.N. del settore amatoriale nazionale che le vietano.

Antipioggia/vento:

in caso di maltempo si consiglia l’uso di impermeabili trasparenti per facilitare l’individuazione dei team e del numero di gara.

Professionisti, Elite e U23:

Per ogni team regolarmente iscritto è ammesso schierare un massimo di 2 (due) atleti rientranti nelle categorie: professionisti, élite e U23 i cui giri verranno conteggiati ai fini della classifica finale.

Cambi:

  1. Ogni atleta è libero di cambiare quando lo ritiene opportuno
  2. I cambi devono avvenire all’interno dello spazio segnalato dall’organizzazione e contrassegnati dal numero corrispondente al pettorale della squadra.
  3. Gli atleti che entrano in zona cambi devono avere con sé obbligatoriamente un documento di riconoscimento per eventuali controlli da parte della direzione corsa. La mancanza del suddetto comporterà la mancata autorizzazione ad entrare in zona cambi.
  4. Alla partenza della 24 ore, le posizioni all’interno della zona cambi verranno assegnate per i primi 10 posti alle prime 10 squadre dell’edizione del 2022; gli altri in ordine di iscrizione. Alle ore 12 di sabato 9 giugno la direzione corsa modificherà le prime 10 posizioni in uscita in base alla classifica di quel momento.
  5. All’interno della zona cambi,  corridoio di ingresso compreso, potrà entrare solamente l’atleta che deve effettuare il cambio, in caso di presenze di più atleti dello stesso team scatterà alla prima una ammonizione verbale, alla seconda verrà attribuito 1 giro di penalità.
  6. La partenza dalla zona cambi deve avvenire obbligatoriamente con il piede a terra in caso contrario – dopo una prima ammonizione verbale – verrà attribuito 1 giro di penalità.
  7. Verrà identificata un’area riservata ai responsabili delle squadre di fronte alla zona cambio.
  8.  Il cambio degli atleti in gara avverrà in zone delimitate con una corsia di entrata e una di uscita. Il passaggio verrà gestito elettronicamente con una tolleranza, tra entrata e uscita degli atleti della stessa squadra, che sarà valutata dai giudici di gara sulla base dei tempi di uscita dal circuito e di entrata in gara rilevati dai passaggi sui tappeti. Eventuali anticipi saranno puniti con 2 giri di penalità.
  9. E’ assolutamente vietato fermarsi o percorrere in senso opposto alla marcia la corsia di decelerazione in uscita dal circuito. Pena 2 giri di penalità.
  10. Negli ultimi 10 minuti della competizione è fatto divieto assoluto di cambiare l’atleta in gara.

Giri:

L’atleta una volta entrato nel circuito di gara deve compiere obbligatoriamente almeno 2 giri del circuito pena 2 giri di penalità alla squadra di appartenenza.

La presenza sul percorso di gara di più atleti dello stesso team sarà sanzionata con 2 giri di penalità.

Safety Car:

In caso di caduta di uno o più concorrenti, circuito bagnato causa pioggia o altri eventi che renderebbero non in sicurezza il percorso,  è previsto l’intervento della “Safety car”.

Dal momento in cui entra nel circuito la “Safety Car” per qualsiasi degli eventi citati ci sarà la neutralizzazione della gara con relativo Stop dei giri per tutte le squadre.

La gara riprenderà non appena la “Safety Car”  uscirà dal circuito previa comunicazione della Direzione Corsa.

Durante l’intervento in pista della “Safety car” causa cadute di uno o piu concorrenti  viene data la possibilità alle squadre coinvolte nell’incidente di sostituire gli atleti incidentati.

Circolazione:

Durante la gara è fatto obbligo ai ciclisti in corsa di mantenere la destra e lasciare libero il passaggio a sinistra per i concorrenti più veloci.

Forature:

In caso di forature o altri problemi di carattere meccanico, il cambio ruote è a carico dei partecipanti così come altro tipo di materiale tecnico.

In caso di guasto l’atleta dovrà comunque completare il proprio giro seguendo la direzione di marcia e uscire dal circuito, quindi non potrà tornare indietro sul percorso di gara.

E’ fatto divieto di qualsiasi assistenza meccanica lungo, a ridosso delle transenne o dentro il percorso pena la squalifica.

Luci:

Durante le ore notturne, dalle 20.00 alle 6.00, è fatto obbligo tassativo di luci d’illuminazione posteriore ben visibili ed esclusivamente fissate a telaio. La Direzione Corsa, a suo insindacabile giudizio, potrà non far partire il concorrente se non in regola con la norma.

Casco rigido:

obbligatorio.

Equipaggiamento:

sono vietate appendici/spinacci sulla bicicletta. Sono ammesse biciclette da strada o mountain bike. In caso di rottura è consentito cambiare la bicicletta nel corso della gara.

Classifiche:

Vince la squadra che al termine della 24h ha compiuto più giri.

In caso di squadre a parità di giri , verrà stilata la classifica in base al passaggio sul traguardo al termine del giro successivo lo scoccare delle 24h.

Per motivi di sicurezza, l’eventuale volata finale è possibile solamente fra gli atleti di squadre che si trovano a pari giri.

PREMIAZIONI

 Premi assoluti:

– le prime 5 squadre classificate

– le prime 3 squadre femminili

Premi speciali (non cumulabili) per:

– la prima squadra classificata i cui componenti risultino tesserati tutti per la stessa società.

– La prima squadra classificata con almeno 3 donne. Ogni donna deve percorrere un minimo di 18 giri totali, nel caso in cui una delle donne abbia un infortunio causato da caduta in gara che le impedisca di completare i 18 giri (impedimento che deve essere accertato dal personale medico di turno durante la manifestazione), i giri mancanti dovranno essere completati dalle due ragazze rimanenti pena l’estromissione della squadra dalla classifica

– la prima squadra non Veneta

– il Bar più veloce

– l’Azienda più veloce (almeno il 50% devono essere dipendenti o affiliati)

premio “Giovanna Emanuelli” all’atleta donna che, partecipando in una squadra, ha fatto più giri

I premi speciali verranno istituiti al raggiungimento di almeno 4 squadre per categoria.

Le squadre classificate nei primi 5 posti assoluti non partecipano alle classifiche dei premi speciali, il c.o. si riserva di comunicare l’istituzione di ulteriori premi prima dell’inizio della gara.

Le squadre sono tenute a segnalare al momento del ritiro dei numeri di gara o tramite email in segreteria per quale (UNO) premio speciale intendono gareggiare. 

Per favorire la premiazione del maggior numero di squadre possibile, i vari team possono concorrere alla conquista di un unico premio speciale.

RECLAMI

Eventuali contestazioni durante la manifestazione vanno presentate in forma scritta alla Direzione Corsa che le valuterà di concerto con gli organi competenti (Organizzazione e Giudice di Gara).

I reclami sul risultato della gara vanno presentati via fax (0439 300600) entro 24 ore dalla pubblicazione delle classifiche ufficiali nel sito www.24orefeltre.it accompagnati dalla cauzione di € 100 che verrà restituita in caso di reclamo accolto.

Non verranno accettati reclami e contestazioni presentati ai responsabili del servizio di cronometraggio.

ASSISTENZA SQUADRE

Salvo disposizioni anticovid particolari nel periodo della manifestazione che verranno comunicate alle squadre iscritte a inizio giugno, resta disposto quanto segue:

Area assistenza squadre:

L’organizzazione mette a disposizione delle squadre tre aree per l’assistenza tecnica (per tende, gazebo o camper). Le formazioni interessate dovranno fare richiesta di prenotazione all’atto dell’iscrizione indicando la zona di interesse (1, 2 o 3) e i mq di superficie occupata (tra aprile e maggio verranno richiesti i dettagli organizzativi per il Piano di safety e Security da presentare in Questura e Comune).

  1. Area via Campogiorgio (a ridosso della salita, in prossimità della zona partenza/arrivo). Sono disponibili max 10 posti, ogni area è di circa 5m×6m (non saranno ammessi mezzi con misure maggiori, né camper o mezzi). I rimanenti spazi verranno assegnati a insindacabile giudizio del C.O.  Gli spazi saranno poi assegnati a discrezione del comitato fino ad esaurimento e consegnati da un responsabile dell’organizzazione venerdì 9 giugno 2023 dalle ore 15.00.

    2. Area di via Campo Mosto- via Crispi (al termine della salita): sono disponibili max  10 posti di metrature diverse, sono ammessi camper o altri mezzi. 

    3. Area di Pra del Moro e Pra del Vescovo (a ridosso di via Marconi, sotto il palaghiaccio). Essendo gli spazi maggiori, non è previsto un limite ma si chiede alle squadre l’accortezza di non esagerare in modo da accontentare un po’ tutti. In questa zona è possibile usare mezzi, camper, capannoni, gazebo… Chiaro che per motivi di safety e Security più le strutture sono grandi, maggiori saranno le attenzioni richieste.

E’ ammesso materiale pubblicitario solo ed esclusivamente nello spazio assegnato dall’organizzazione ad ogni squadra a ridosso delle proprie strutture e assolutamente non nelle transenne del circuito di gara. Nel caso in cui una squadra apponga striscioni senza autorizzazione del comitato organizzatore sarà estromessa dalla possibilità di partecipare all’evento. 

Assistenza squadre, dal punto di vista alimentare:

Divieto: In considerazione delle normative vigenti in materia di preparazione e somministrazione di prodotti alimentari il Comitato Organizzatore della manifestazione, in accordo con Polizia Municipale e Ulss 2, stabilisce che ad ogni area team sia concesso l’utilizzo di una sola bombola di gas, di un unico fuoco per scaldare eventuali vivande e di una griglia. Non è consentita la vendita e la somministrazione di alimenti o bevande a persone estranee alla squadra (solo atleti e accompagnatori) nè la vendita di gadget o altri prodotti pena l’espulsione della squadra dalla gara e dei responsabili dalla zona di assistenza.

E’ fatto OBBLIGO ad ogni team di compilare l’apposito modulo Ulss (scaricabile da modulo ULSS Castelli24h 2023) e consegnarlo compilato in ogni sua parte all’organizzazione entro e NON OLTRE lunedì 5 giugno 2023

  •  di persona nell’ufficio di via Montelungo 21 a Feltre (aperto dalle 9 alle 12)
  •  via e mail a castelli24h@gmail.com
  •  via fax al numero 0439 300600.

La documentazione sarà poi trasmessa all’Ulss 2 di Feltre per eventuali disposizioni successive. La mancata consegna del modulo completato preclude il diritto allo spazio di assistenza per la squadra.

“Adotta un singolo (only one)”: l’organizzazione promuove l’iniziativa “adotta un singolo” rivolto a tutte le squadre iscritte alla 24 ore.

Ad ognuna verrà chiesta l’eventuale disponibilità a ospitare un “only one” durante la 24 ore: iniziativa libera che non dovrà condizionare in alcun modo la partecipazione di nessuno ma vuole essere un modo per far sentire i singoli (che magari non hanno la possibilità di essere accompagnati da nessuno) parte della grande festa del ciclismo.

Le squadre  possono segnalare la loro eventuale disponibilità all’organizzazione scrivendo a castelli24h@gmail.com

Riferimenti segreteria:

email castelli24h@gmail.com

infoline 0439 303735 – +39 388 1288856 (orari ufficio 9-12)

fax 0439 300600